I nostri servizi

Siamo specialisti nell’offerta di servizi di certificazione, ispezione e formazione. Siamo leader nella certificazione dei processi di qualità, ambiente, sicurezza e responsabilità sociale delle aziende. In EQA valorizziamo l’impegno delle organizzazioni nostre clienti, tutelandole dalla concorrenza non qualificata.

Le nostre certificazioni

CERTIFICAZIONE SA 8000

La sigla SA 8000 identifica uno standard internazionale di certificazione redatto dal CEPAA e volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d’impresa (o CSR, dall’inglese Corporate Social Responsibility).

REG EU 333:2011

Regolamenta i criteri per determinare quando alcuni rottami metallici cessano di essere considerati rifiuti (“end of waste”) – Ferro, acciaio e alluminio.

REG EU 715:2015 EQA

Il Regolamento (UE) n. 715/2013 del 25 luglio 2013 – recante i criteri che determinano quando i rottami di rame cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE – stabilisce che il produttore di rottami di rame, ovvero il detentore che cede ad un altro detentore rottami di rame che per la prima volta hanno cessato di essere considerati rifiuti – deve implementare un Sistema di Gestione che attesti la conformità ai requisiti del Regolamento.

CSA STAR

La Certificazione CSA STAR è l’unica certificazione che risponde alle esigenze specifiche in materia di sicurezza del Cloud; è stata concepita e sviluppata come estensione dello standard ISO/IEC 27001, Sistema di Gestione per la sicurezza delle informazioni.

ISO 16636

La norma UNI EN 16636:2015 “Servizi di gestione e controllo delle infestazioni (Pest management). Requisiti e competenze”, è lo standard di riferimento per le aziende del settore della disinfestazione.

ISO 15512

La norma specifica i metodi per la determinazione del contenuto d’acqua di materie plastiche in forma di polvere, granuli e articoli finiti.

ISO 27017:2014

ISO 27017 è una linea guida che definisce controlli advanced per fornitori che per i clienti di servizi cloud. Determina i ruoli e le responsabilità dei singoli attori in ambito cloud con l’obiettivo di garantire che i dati conservati in cloud computing siano sicuri e protetti.

ISO 27018:2019

ISO/IEC 27018 è una linea guida per i fornitori di servizi cloud pubblici che vogliono migliorare la gestione dei dati personali. L’obiettivo è quello di fornire una modalità strutturata per far fronte alle questioni giuridiche, sia di natura legale che contrattuale, legate alla gestione dei dati personali in infrastrutture informatiche distribuite seguendo il modello del cloud pubblico.

CERTIFICAZIONE ISO 22301:2019

La certificazione ISO 22301 dimostra di avere implementato le best practice in tema di business continuity che sono un punto fondamantale per portare l’Organizzazione ad avere una resilienza organizzativa sempre più forte. Accompagnare l’Organizzazione verso la certificazione ISO 22301 e assicurarsi che sia in grado di sopravvivere in caso di incidenti o disastri è un processo fondamentale.

GMP - GOOD MANUFACTURING PRACTICE

Le norme di buona fabbricazione (NBF), o buone prassi di fabbricazione, o ancora norme di buona preparazione (NBP), sono un insieme di regole, procedure e linee guida in base alle quali vengono prodotti i farmaci (in Europa si usa il termine medicinali), i cibi e le sostanze farmacologicamente attive (in inglese Active Pharmaceutical Ingredients, API).

CERTIFICAZIONE ISO 22005

La ISO 22005 riguarda la Certificazione del Sistema di Rintracciabilità nella Filiera alimentare e mangimistica e si applica a tutta la Filiera. L’obiettivo della norma è supportare le aziende nel documentare il percorso storico del prodotto, consentendo di risalire in qualsiasi momento alla sua localizzazione e alla relativa provenienza.

CERTIFICAZIONE UNI 31000:2018

La norma UNI 31000:2018 fornisce linee guida per gestire i rischi che le organizzazioni affrontano e può essere utilizzata durante tutta la vita dell’organizzazione, inoltre può essere applicata a qualsiasi attività e in tutti i livelli del processo decisionale. L’approccio consigliato dalla normativa è idoneo a gestire qualsiasi tipo di rischio e non è dedicato ad un particolare settore o industria ma è adattabile a qualunque organizzazione e a ogni contesto.

CERTIFICAZIONE ISO 9001:2015

La certificazione ISO 9001 è la norma di riferimento per un’organizzazione che intenda pianificare, attuare, monitorare e migliorare sia i processi operativi che quelli di supporto, progettando e implementando il Sistema di Gestione Qualità come mezzo per raggiungere gli obiettivi. Ogni attività, applicazione e monitoraggio delle attività e dei processi è infatti volta a determinare il massimo soddisfacimento del cliente. Le fasi di applicazione della norma partono dalla definizione delle procedure e registrazioni per ogni singolo processo o macro processo identificato all’interno dell’organizzazione aziendale.

CERTIFICAZIONE ISO 14001:2015

La certificazione ISO 14001 è una norma internazionale di carattere volontario che stabilisce come deve essere realizzato un efficace Sistema di Gestione Ambientale. Fa parte di una serie di norme internazionali applicabili a tutte le tipologie di Organizzazioni la cui applicazione definisce i requisiti più importanti per individuare, controllare e monitorare gli aspetti ambientali di qualsiasi Organizzazione che abbia una politica ambientale. È lo schema più riconosciuto a livello internazionale.

CERTIFICAZIONE ISO 45001:2018

La certificazione ISO 45001 è una norma internazionale che specifica i requisiti per un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL) e fornisce indicazioni per il suo utilizzo, per consentire alle organizzazioni di fornire posti di lavoro sicuri e salubri prevenendo infortuni sul lavoro e problemi di salute, nonché migliorando SSL in modo proattivo.

CERTIFICAZIONE ISO 22000

La certificazione ISO 22000 permette di utilizzare un approccio preventivo al controllo della qualità. Il documento ISO 22000 si basa sui principi dell’HACCP ed è allineato con i precedenti ISO 9000 e ISO 14000.

CERTIFICAZIONE ISO 27001

La norma ISO 27001 è lo standard internazionale per i Sistemi di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni. La certificazione ISO 27001 fornisce una solidità strutturale che consente la continua accessibilità, la riservatezza e l’integrità delle informazioni, oltre alla conformità legale e legislativa.

CERTIFICAZIONE 231

La certificazione 231 è quell’attività volta a verificare la rispondenza del modello organizzativo alle disposizioni di legge che si pone come obiettivo quello di riconoscere un sistema di gestione già in essere. La certificazione 231 permette quindi di essere certi che l’organizzazione risulti “tutelata” in caso di problematiche di carattere legale. Bisogna ricordare che sempre più spesso le pubbliche amministrazioni richiedono, in sede di bando di gara, che le imprese concorrenti siano dotate di un modello organizzativo ai sensi del D.Lgs. 231/2001.

CERTIFICAZIONE ISO 37001

La norma ISO 37001 inerente ai sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione è uno standard per i sistemi di gestione creato con lo scopo di ridurre i rischi e i costi inerenti ai possibili fenomeni legati alla corruzione. È rivolto a tutte le organizzazioni, sia pubbliche che private, e rappresenta uno strumento flessibile che prevede l’adozione di un approccio sistemico alla prevenzione e al contrasto della corruzione, inoltre può essere integrato e reso compatibile con tutti gli altri Sistemi di Gestione.

CERTIFICAZIONE EN 9100:2016

La norma AS/EN 9100 si basa sulla norma ISO 9001 e aggiunge requisiti specifici richiesti dalle Autorità e dai Costruttori del settore aerospaziale e della difesa.

ISO 20000:2020

L’ISO/IEC 20000 è il primo standard internazionale sviluppato specificatamente per la gestione dei servizi IT (IT Service Management). Rappresenta uno strumento di riferimento per l’organizzazione dei servizi informatici che mira al miglioramento dell’erogazione/fruizione dei servizi IT, ponendosi come obiettivo il raggiungimento della massima qualità dei servizi erogati e un massimo contenimento di costi.

CERTIFICAZIONE ISO 39001

Lo standard ISO 39001:2012 definisce quali sono gli elementi necessari ad una corretta gestione delle best practice volte alla sicurezza stradale con una attenzione specifica sulle azioni intraprese in un’ottica di miglioramento della prevenzione e dei risultati attesi, inoltre può essere integrato e reso compatibile con tutti gli altri Sistemi di Gestione.

CERTIFICAZIONE ISO 13009

La norma UNI ISO 13009 inerente al turismo e servizi connessi. Questa norma ISO si configura come il riferimento internazionale degli operatori che gestiscono stabilimenti balneari e fornisce linee guida, concordate a livello internazionale, per una gestione della spiaggia sostenibile e in grado di offrire servizi di qualità.

CERTIFICAZIONE UNI 11010

La norma UNI 11010:2016 è rivolta alle organizzazioni che erogano servizi socio-sanitari e sociali di tipo residenziale e diurno, riguarda la tutela dei diritti delle persone con disabilità definisce i requisiti dei servizi per l’abitare e dei servizi per l’inclusione sociale di persone con disabilità (PcD) in età adulta.

CERTIFICAZIONE ISO 22716

La norma UNI EN ISO 22716 fissa le linee guida per la produzione, il controllo, la conservazione e la spedizione di prodotti cosmetici con la finalità di garantire al consumatore elevati standard di sicurezza e igienico-sanitari.

CERTIFICAZIONE ISO 50001

La certificazione ISO 50001 consente alle aziende di soddisfare i requisiti della norma, contribuendo in maniera concreta alla riduzione dei consumi energetici, all’abbassamento dei costi, con un conseguente aumento dei profitti e l’acquisizione di importanti vantaggi competitivi.

CERTIFICAZIONE ISO 29990

La ISO 29990 “Servizi per l’apprendimento relativi all’istruzione e alla formazione non formale – requisiti di base per i fornitori del servizio” descrive i requisiti applicabili alle organizzazioni che effettuano servizi per l’apprendimento non formale, ossia attività educative organizzate al di fuori dei sistemi stabiliti e riconosciuti di istruzione primaria elementare, secondaria o superiore.

CERTIFICAZIONE ISO 55001

La norma ISO 55001 è inerente allo standard internazionale per la Gestione degli Asset. La norma fornisce la struttura per gestire e mitigare i rischi, analizzando al contempo le performance in tutti i settori e migliorando la performance finanziaria in linea con le strategie di crescita organizzativa.

Richiedi un preventivo

Il cliente è la nostra azienda

Certificare il sistema di gestione aziendale significa definire uno schema operativo grazie al quale costruire il futuro dell’azienda in conformità alle normative europee ed internazionali. Proporre idee concrete ed innovative pensando che il cliente è la “nostra azienda” è la nostra leitmotive giornaliero.

2023 EQA Network – Sede operativa: Viale Ferrucci 10 Novara
2023 EQA Network – Sede operativa: Viale Ferrucci 10 Novara – P. Iva 01732010036

CERTIFICAZIONE ISO 9001:2015

La certificazione ISO 9001 è la norma di riferimento per un’organizzazione che intenda pianificare, attuare, monitorare e migliorare sia i processi operativi che quelli di supporto, progettando e implementando il Sistema di Gestione Qualità come mezzo per raggiungere gli obiettivi. Ogni attività, applicazione e monitoraggio delle attività e dei processi è infatti volta a determinare il massimo soddisfacimento del cliente. Le fasi di applicazione della norma partono dalla definizione delle procedure e registrazioni per ogni singolo processo o macro processo identificato all’interno dell’organizzazione aziendale.

CERTIFICAZIONE EN 9100:2016

La norma AS/EN 9100 si basa sulla norma ISO 9001 e aggiunge requisiti specifici richiesti dalle Autorità e dai Costruttori del settore aerospaziale e della difesa.

CERTIFICAZIONE 333:2011

Regolamenta i criteri per determinare quando alcuni rottami metallici cessano di essere considerati rifiuti (“end of waste”) – Ferro, acciaio e alluminio.

CERTIFICAZIONE ISO 14001:2015

La certificazione ISO 14001 è una norma internazionale di carattere volontario che stabilisce come deve essere realizzato un efficace Sistema di Gestione Ambientale. Fa parte di una serie di norme internazionali applicabili a tutte le tipologie di Organizzazioni la cui applicazione definisce i requisiti più importanti per individuare, controllare e monitorare gli aspetti ambientali di qualsiasi Organizzazione che abbia una politica ambientale. È lo schema più riconosciuto a livello internazionale.

CERTIFICAZIONE ISO 45001:2018

La certificazione ISO 45001 è una norma internazionale che specifica i requisiti per un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL) e fornisce indicazioni per il suo utilizzo, per consentire alle organizzazioni di fornire posti di lavoro sicuri e salubri prevenendo infortuni sul lavoro e problemi di salute, nonché migliorando SSL in modo proattivo.

ISO 27017:2014

ISO 27017 è una linea guida che definisce controlli advanced per fornitori che per i clienti di servizi cloud. Determina i ruoli e le responsabilità dei singoli attori in ambito cloud con l’obiettivo di garantire che i dati conservati in cloud computing siano sicuri e protetti.

CERTIFICAZIONE ISO 22000

La certificazione ISO 22000 permette di utilizzare un approccio preventivo al controllo della qualità. Il documento ISO 22000 si basa sui principi dell’HACCP ed è allineato con i precedenti ISO 9000 e ISO 14000.

CERTIFICAZIONE ISO 22005

La ISO 22005 riguarda la Certificazione del Sistema di Rintracciabilità nella Filiera alimentare e mangimistica e si applica a tutta la Filiera. L’obiettivo della norma è supportare le aziende nel documentare il percorso storico del prodotto, consentendo di risalire in qualsiasi momento alla sua localizzazione e alla relativa provenienza.

ISO 27018:2019

ISO/IEC 27018 è una linea guida per i fornitori di servizi cloud pubblici che vogliono migliorare la gestione dei dati personali. L’obiettivo è quello di fornire una modalità strutturata per far fronte alle questioni giuridiche, sia di natura legale che contrattuale, legate alla gestione dei dati personali in infrastrutture informatiche distribuite seguendo il modello del cloud pubblico.

ISO 20000:2020

L’ISO/IEC 20000 è il primo standard internazionale sviluppato specificatamente per la gestione dei servizi IT (IT Service Management). Rappresenta uno strumento di riferimento per l’organizzazione dei servizi informatici che mira al miglioramento dell’erogazione/fruizione dei servizi IT, ponendosi come obiettivo il raggiungimento della massima qualità dei servizi erogati e un massimo contenimento di costi.

CERTIFICAZIONE ISO 22301

La certificazione ISO 22301 dimostra di avere implementato le best practice in tema di business continuity che sono un punto fondamantale per portare l’Organizzazione ad avere una resilienza organizzativa sempre più forte. Accompagnare l’Organizzazione verso la certificazione ISO 22301 e assicurarsi che sia in grado di sopravvivere in caso di incidenti o disastri è un processo fondamentale.

GMP - Good Manufacturing Practice

Le norme di buona fabbricazione (NBF), o buone prassi di fabbricazione, o ancora norme di buona preparazione (NBP), sono un insieme di regole, procedure e linee guida in base alle quali vengono prodotti i farmaci (in Europa si usa il termine medicinali), i cibi e le sostanze farmacologicamente attive (in inglese Active Pharmaceutical Ingredients, API).

CERTIFICAZIONE UNI 31000:2018

La norma UNI 31000:2018 fornisce linee guida per gestire i rischi che le organizzazioni affrontano e può essere utilizzata durante tutta la vita dell’organizzazione, inoltre può essere applicata a qualsiasi attività e in tutti i livelli del processo decisionale. L’approccio consigliato dalla normativa è idoneo a gestire qualsiasi tipo di rischio e non è dedicato ad un particolare settore o industria ma è adattabile a qualunque organizzazione e a ogni contesto.

CERTIFICAZIONE ISO 27001

La norma ISO 27001 è lo standard internazionale per i Sistemi di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni. La certificazione ISO 27001 fornisce una solidità strutturale che consente la continua accessibilità, la riservatezza e l’integrità delle informazioni, oltre alla conformità legale e legislativa.

CERTIFICAZIONE ISO 50001

La certificazione ISO 50001 consente alle aziende di soddisfare i requisiti della norma, contribuendo in maniera concreta alla riduzione dei consumi energetici, all’abbassamento dei costi, con un conseguente aumento dei profitti e l’acquisizione di importanti vantaggi competitivi.

CERTIFICAZIONE SA 8000

La sigla SA 8000 identifica uno standard internazionale di certificazione redatto dal CEPAA e volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d’impresa (o CSR, dall’inglese Corporate Social Responsibility).

CERTIFICAZIONE ISO 39001

Lo standard ISO 39001:2012 definisce quali sono gli elementi necessari ad una corretta gestione delle best practice volte alla sicurezza stradale con una attenzione specifica sulle azioni intraprese in un’ottica di miglioramento della prevenzione e dei risultati attesi, inoltre può essere integrato e reso compatibile con tutti gli altri Sistemi di Gestione.

CERTIFICAZIONE ISO 37001

La norma ISO 37001 inerente ai sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione è uno standard per i sistemi di gestione creato con lo scopo di ridurre i rischi e i costi inerenti ai possibili fenomeni legati alla corruzione.  È rivolto a tutte le organizzazioni, sia pubbliche che private, e rappresenta uno strumento flessibile che prevede l’adozione di un approccio sistemico alla prevenzione e al contrasto della corruzione, inoltre può essere integrato e reso compatibile con tutti gli altri Sistemi di Gestione.

CERTIFICAZIONE ISO 13009

La norma UNI ISO 13009 inerente al turismo e servizi connessi. Questa norma ISO si configura come il riferimento internazionale degli operatori che gestiscono stabilimenti balneari e fornisce linee guida, concordate a livello internazionale, per una gestione della spiaggia sostenibile e in grado di offrire servizi di qualità.

CERTIFICAZIONE 715:2015 EQA

Il Regolamento (UE) n. 715/2013 del 25 luglio 2013 – recante i criteri che determinano quando i rottami di rame cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE – stabilisce che il produttore di rottami di rame, ovvero il detentore che cede ad un altro detentore rottami di rame che per la prima volta hanno cessato di essere considerati rifiuti – deve implementare un Sistema di Gestione che attesti la conformità ai requisiti del Regolamento.

CERTIFICAZIONE UNI 11010

La norma UNI 11010:2016 è rivolta alle organizzazioni che erogano servizi socio-sanitari e sociali di tipo residenziale e diurno, riguarda la tutela dei diritti delle persone con disabilità definisce i requisiti dei servizi per l’abitare e dei servizi per l’inclusione sociale di persone con disabilità (PcD) in età adulta.

ISO 31000:2018

La norma ISO 31000 è una guida che fornisce principi e linee guida generali per la gestione del rischio.  La ISO 31000 può essere applicata nel corso dell’intero ciclo di vita di un’organizzazione, ed essere adottata per molte attività come la definizione di strategie e decisioni, operazioni, processi, funzioni, progetti, prodotti, servizi e beni. Può inoltre essere applicata a qualsiasi tipo di rischio, sia per conseguenze di tipo positivo che negativo.

CERTIFICAZIONE ISO 22716

La norma UNI EN ISO 22716 fissa le linee guida per la produzione, il controllo, la conservazione e la spedizione di prodotti cosmetici con la finalità di garantire al consumatore elevati standard di sicurezza e igienico-sanitari.

CERTIFICAZIONE ISO 55001

La norma ISO 55001 è inerente allo standard internazionale per la Gestione degli Asset. La norma fornisce la struttura per gestire e mitigare i rischi, analizzando al contempo le performance in tutti i settori e migliorando la performance finanziaria in linea con le strategie di crescita organizzativa.

CERTIFICAZIONE 231

La certificazione 231 è quell’attività volta a verificare la rispondenza del modello organizzativo alle disposizioni di legge che si pone come obiettivo quello di riconoscere un sistema di gestione già in essere. La certificazione 231 permette quindi di essere certi che l’organizzazione risulti “tutelata” in caso di problematiche di carattere legale. Bisogna ricordare che sempre più spesso le pubbliche amministrazioni richiedono, in sede di bando di gara, che le imprese concorrenti siano dotate di un modello organizzativo ai sensi del D.Lgs. 231/2001.